INFORMATIVA SULLA PRIVACY (art. 13 Regolamento UE 679/2016)

 

INFORMATIVA

 

ai sensi dell’art. 13 del Regolamento Europeo 679/2016

 

Ai sensi dell’art. 13 del Regolamento Europeo (UE) 2016/679 (di seguito GDPR) e in relazione ai dati personali di cui lo Studio Legale entrerà nella disponibilità con l’affidamento della pratica, si informa di quanto segue.

 

Titolare del trattamento e responsabile della protezione dei dati personali

 

Titolare del trattamento è l’avv. Paolo Campana (di seguito indicato anche come "professionista") con domicilio eletto presso il proprio studio professionale a Piacenza in galleria Piazza Cavalli n. 7/B. Il Titolare può essere contattato telefonicamente al n. 0523.334541, mediante posta elettronica certificata all’indirizzo campana.paolo@pecprocessotelematico.it, mediante posta elettronica ordinaria all’indirizzo info@avvocatocampana.it.

 

I dati oggetto del trattamento

 

Il trattamento, a norma dell’art. 4 GDPR, consiste in qualsiasi operazione o insieme di operazioni, compiute con o senza l’ausilio di processi automatizzati e applicate e dati personali o insiemi di dati personali, come la raccolta, la registrazione, l’organizzazione, la ristrutturazione, la conservazione, l’adattamento o la modifica, l’estrazione, la consultazione, l’uso, la comunicazione mediante trasmissione, diffusione o qualsiasi altra forma di messa a disposizione, il raffronto o l’interconnessione, la limitazione, la cancellazione o la distruzione.

 

Per dato personale deve intendersi qualsiasi informazione riguardante una persona fisica identificata o identificabile («interessato»); si considera identificabile la persona fisica che può essere identificata, direttamente o indirettamente, con particolare riferimento a un identificativo come il nome, un numero di identificazione, dati relativi all'ubicazione, un identificativo online o a uno o più elementi caratteristici della sua identità fisica, fisiologica, genetica, psichica, economica, culturale o sociale.

 

Tra i dati personali sono incluse anche categorie particolari di dati che riguardano: l'origine razziale o etnica, le opinioni politiche, le convinzioni religiose o filosofiche, o l'appartenenza sindacale, nonché i dati genetici, i dati biometrici intesi a identificare in modo univoco una persona fisica, dati relativi alla salute o alla vita sessuale o all'orientamento sessuale della persona (cd. dati particolari, ai sensi dell’art. 9 GDPR). Per dati genetici si intendono quelli relativi alle caratteristiche genetiche ereditarie o acquisite di una persona fisica che forniscono informazioni univoche sulla fisiologia o sulla salute di detta persona fisica, e che risultano in particolare dall'analisi di un campione biologico della persona fisica in questione (dati genetici, art. 4 GDPR); per dati biometrici si intendono i dati personali ottenuti da un trattamento tecnico specifico relativi alle caratteristiche fisiche, fisiologiche o comportamentali di una persona fisica che ne consentono o confermano l'identificazione univoca, quali l'immagine facciale o i dati dattiloscopici (dati biometrici, art. 4 GDPR); per dati relativi alla salute si intendono i dati personali attinenti alla salute fisica o mentale di una persona fisica, compresa la prestazione di servizi di assistenza sanitaria, che rivelano informazioni relative al suo stato di salute (dati relativi alla salute, art. 4 GDPR).

 

Finalità del trattamento dei dati

 

Il trattamento è finalizzato alla corretta e completa esecuzione dell’incarico professionale ricevuto, sia in ambito giudiziale che in ambito stragiudiziale. I dati personali forniti saranno trattati anche al fine di:

 

-          adempiere agli obblighi previsti in ambito fiscale e contabile;

 

-          rispettare gli obblighi incombenti sul professionista e previsti dalla normativa vigente.

 

I dati personali potranno essere trattati a mezzo sia di archivi cartacei che informatici (ivi compresi dispositivi portatili) e trattati con modalità strettamente necessarie a far fronte alle finalità sopra indicate, anche ad opera di soggetti nominati responsabili e incaricati del trattamento, espressamente autorizzati dal titolare, ai sensi della normativa applicabile.

 

Per responsabile del trattamento deve intendersi la persona fisica o giuridica, l'autorità pubblica, il servizio o altro organismo che tratta dati personali per conto del titolare del trattamento (art. 4 DGPR).

 

Per incaricato del trattamento deve intendersi il soggetto interno all’organizzazione dello studio sul quale il titolare esercita la vigilanza.

 

 

 

Base giuridica del trattamento

 

Lo studio del professionista tratta i dati personali lecitamente, laddove il trattamento:

 

-          sia necessario all’esecuzione del mandato, di un contratto di cui l'assistito è parte o all’esecuzione di misure precontrattuali adottate su richiesta;

 

-          sia necessario per adempiere un obbligo legale incombente sul professionista;

 

-          sia basato sul consenso espresso.

 

Conseguenze della mancata comunicazione dei dati personali

 

Con riguardo ai dati personali relativi all'esecuzione del contratto di cui l'assistito è parte o relativi all'adempimento ad un obbligo normativo (ad esempio gli adempimenti legati alla tenuta delle scritture contabili e fiscali), la mancata comunicazione dei dati personali impedisce il perfezionarsi del rapporto contrattuale stesso.

 

Conservazione dei dati

 

I dati personali, oggetto di trattamento per le finalità sopra indicate, saranno conservati per il periodo di durata del contratto e, successivamente, per il tempo in cui il professionista sia soggetto a obblighi di conservazione  per finalità fiscali o per altre finalità, previsti, da norme di legge o regolamento.

 

Comunicazione dei dati

 

I dati personali potranno essere comunicati a:

 

1.  consulenti, commercialisti, altri liberi professionisti e soggetti pubblici e privati che eroghino prestazioni funzionali ai fini sopra indicati;

 

2.    istituti bancari e assicurativi che eroghino prestazioni funzionali ai fini sopra indicati;

 

3.    soggetti che elaborano i dati in esecuzione di specifici obblighi di legge;

 

4.   autorità giudiziarie e amministrative, uffici della pubblica amministrazione, per l’adempimento degli obblighi di legge.

 

Profilazione e Diffusione dei dati

 

I dati personali non sono soggetti a diffusione né ad alcun processo decisionale interamente automatizzato, ivi compresa la profilazione.

 

Diritti dell’interessato

 

Tra i diritti riconosciuti all'interessato/assistito dal GDPR rientrano quelli di:

 

-       chiedere al professionista l'accesso ai suoi dati personali ed alle informazioni relative agli stessi; la rettifica dei dati inesatti o l'integrazione di quelli incompleti; la cancellazione dei dati personali che La riguardano (al verificarsi di una delle condizioni indicate nell'art. 17, paragrafo 1 del GDPR e nel rispetto delle eccezioni previste nel paragrafo 3 dello stesso articolo); la limitazione del trattamento dei Suoi dati personali (al ricorrere di una delle ipotesi indicate n ell'art. 18, paragrafo 1 del GDPR);

 

-        richiedere ed ottenere dal professionista - nelle ipotesi in cui la base giuridica del trattamento sia il contratto o il consenso, e lo stesso sia effettuato con mezzi automatizzati - i suoi dati personali in un formato strutturato e leggibile da dispositivo automatico, anche al fine di comunicare tali dati ad un altro titolare del trattamento (c.d. diritto alla portabilità dei dati personali);

 

-        opporsi in qualsiasi momento al trattamento dei suoi dati personali al ricorrere di situazioni particolari che lo riguardano;

 

-        revocare il consenso in qualsiasi momento, limitatamente alle ipotesi in cui il trattamento sia basato sul suo consenso per una o più specifiche finalità e riguardi dati personali comuni (ad esempio data e luogo di nascita o luogo di residenza), oppure particolari categorie di dati (ad esempio dati che rivelano la Sua origine razziale, le Sue opinioni politiche, le Sue convinzioni religiose, lo stato di salute o la vita sessuale). Il trattamento basato sul consenso ed effettuato antecedentemente alla revoca dello stesso conserva, comunque, la sua liceità;

 

-        proporre reclamo a un'autorità di controllo (Autorità Garante per la protezione dei dati personali – www.garanteprivacy.it);

 

-          le richieste andranno rivolte via e-mail all’indirizzo: info@avvocatocampana.it

 

 

 

 

News Giuridiche

mag20

20/05/2025

Bonus giovani under 35: requisiti e istruzioni

Con la Circolare 12 maggio 2025, n. 90

mag20

20/05/2025

Privacy, sanzione da 70.000 euro a una Società di Riabilitazione Creditizia

Violati i principi di trasparenza, liceità